Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of linguistic complexity

Obiettivo

Human language is unique among the communication systems of the natural world, providing our species with an incredibly flexible and powerful open-ended system of communication. This expressive power is underpinned by linguistic structure: we construct complex meaning-bearing utterances according to a set of rules and regularities which are conventionalised among speakers of a language. In my previous work I have shown that these fundamental structural features of language can be explained as a consequence of cultural evolution: structure evolves gradually as language is passed down through generations via learning and shaped by its repeated use for communication, in a process known as iterated learning.

However, existing modelling and experimental treatments of iterated learning are limited in that they focus on the evolution of simple languages which permit expression of a relatively small and fixed set of concepts. Real human languages are enormously complex, both in the expressive power they afford and the rich and complex set of structural devices they provide for conveying meaning. In this project I seek to address this major outstanding question in evolutionary linguistics: why is language complex? I will tackle this daunting question by exploring two subsidiary questions: when and how does linguistic complexity facilitate acquisition, and how do expressive power and linguistic complexity evolve as a result of language transmission and use? Answering these questions will require an ambitious programme of modelling and experimental work, covering acquisition in individual adults and children, language use in interaction, and language evolution in populations. I seek to substantially advance our understanding of the cultural evolution of language by exploring how learning, expressive pressures on language use, and social complexity drive the evolution of linguistic complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 570,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 570,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0