Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forensic Architecture: The Media Environments of Conflict

Obiettivo

Forensic Architecture is an emergent field that refers to the presentation of architectural evidence in legal contexts. As contemporary conflicts increasingly take place within urban areas, homes and neighbourhoods become targets and a growing number of civilian casualties occur within cities and buildings. Architectural investigation thus becomes an essential tool of conflict analysis, not only for its crucial role in the pursuit of accountability, but also because it enables ground breaking methodological and theoretical inquiries into the context and conduct of urban conflicts. Forensic Architecture (FA), as developed by the PI, employs a novel set of research techniques to analyse violations of international humanitarian law (IHL) and human rights (HR) as they bear upon the built environment. FA employs architecture in three distinct ways: as an object of analysis; as a method of research; and as a mode of presentation. As such FA is able to provide unique, solid, and clear evidence about incidents that other methods of investigation cannot engage with. This proposal, Forensic Architecture: The Media Environments of Conflict (FAMEC) will further develop the field of FA in response to a set of newly evolved challenges. These are concerned with the way in which new modes of documentation and analysis – based on social and environmental media – have shifted the relation between conflict and built spaces. Working closely with leading HR organizations, the project will provide novel types of architectural evidence in the context of a number of high profile IHL and HR investigations, in such places as Syria, Israel/Palestine and Amazonia/Brazil. Our forensic work will be the starting point for a set of theoretical reflections – articulated in books, articles, journal special issues, conferences and exhibitions – that will ground FA in the histories of forensics, architecture, and human rights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOLDSMITHS' COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 830,00
Indirizzo
LEWISHAM WAY
SE14 6NW London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 830,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0