Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating aptamers and ribozymes for biomolecular tagging and fluorogen activation

Obiettivo

RNAs are linear biopolymers that consist of only four types of building blocks, but can fold into complex three-dimensional structures that are endowed with selective, high-affinity ligand-binding abilities known as aptamers, and catalytic activities known as ribozymes. Genome projects have brought the surprising insight that a large part of the human genome is transcribed into RNAs, but only a very small fraction is translated into proteins. The actual number of noncoding RNAs with specific functions is currently unknown, but many are considered as prominent regulators of cellular functions. Posttranscriptional modifications of RNA add an extra layer of complexity, but their regulatory roles in RNA metabolism are only poorly understood. Despite the relative simplicity in molecular composition, the available methodological repertoire for manipulation, interrogation and visualization of RNA is rather limited. This project aims to solve the challenge of RNA labeling in both fixed and living cells, using aptamers and ribozymes for RNA imaging and functional characterization. We introduce the term illumizymes for novel tools that attach bio-orthogonal tags and fluorophores to specific RNA sequences, in vitro and in vivo. Ribozymes and aptamers for small, stable, and specific labels will be identified by in vitro selection and systematic evolution of ligands by exponential enrichment (SELEX) to activate the fluorescence of latent chromophores by restricting their conformational flexibility and/or formation of covalent bonds by new bio-orthogonal reactions. Using naturally inspired, cell-permeable and non-toxic ligands, we will specifically select for increased brightness and photostability, and evolve illumizymes into color-switching probes for RNA microscopy. The new genetically encodable RNA devices will find widespread applications in diverse disciplines to enlighten our understanding of cellular RNA functions in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 977 500,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 977 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0