Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of recovery after severe spinal cord injury

Obiettivo

Severe spinal cord injury leads to a range of disabilities, including permanent motor impairments that seriously diminish the patients’ quality of life. In the framework of an ERC Starting Grant, my team and I developed a pragmatic therapy that restored supraspinal control of leg movement after complete paralysis in rats. However, the mechanisms underlying the effects of this intervention remain unknown. This fundamental knowledge is pivotal to operate a disruptive conversion from our empirical approach to an evidence-based strategy with clinical perspectives. Our therapy, termed neuroprosthetic rehabilitation, acts over two time windows. Immediately, electrical and chemical spinal cord stimulations mediate motor control of the paralysed hindlimbs. In the long term, will-powered training regimens enabled by electrochemical stimulation and robotic assistance promote neuroplasticity of residual connections—an extensive rewiring that reestablishes voluntary movement. Here, we propose to identify the circuit-level remodelling, computational principles, and molecular cues that govern the immediate and long-term recovery of motor functions. To address this knowledge gap, we will use our unique neuroprosthetic platform and next-generation experimental techniques for longitudinal assessment of neuroplasticity and function in freely behaving mice. These techniques combine optogenetics, circuit-level inactivation techniques, unconstrained chronic calcium imaging, virus-mediated tract-tracing and genetic manipulations. Our strategy consists of deploying a judicious association of these experimental techniques to establish causality between the reorganisation of the motor circuitry and functional recovery. This project will fertilize frontier research with new knowledge and ideas, ultimately accelerating clinical implementation of safer and more efficacious therapies to improve the quality of life for spinal cord injured individuals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 715,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 715,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0