Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced toolbox for rapid and cost-effective functional metagenomic screening - microbiology meets microfluidics.

Obiettivo

Metagenomes comprise enormous reservoirs coding for proteins with useful activities. Unfortunately, harvesting this reservoir is difficult, because useful candidates are rare and hidden in an overwhelming majority of irrelevant genes. Screening campaigns of metagenomic libraries thus require massive capital-expenditure for robotic systems and much manpower, making them expensive, slow and available to very few users. To enable valorisation of the potential of the metagenome, this project assembles an interdisciplinary and intersectoral consortium that will integrate a range of technologies into a platform designed to beat the odds of identifying library hits faster, more efficiently and by a wider user base. Exploration and exploitation of the metagenome will be made faster and more successful by (i) ultrahigh-throughput screening in picoliter droplets that dramatically lowers the cost per assay to well below 0.01 cents and allows throughput of 10e7 assays per hour; (ii) workflows that streamline and increase the yield of library construction and functional expression and (iii) workflows for efficient bioinformatic analysis of hits based on user-friendly software solutions for metagenome analysis. Emphasis is put on technologies that are straightforwardly implemented in non-specialist labs, maximising the impact of METAFLUIDICS. This platform will be used to identify enzymes for biosynthesis of therapeutic small molecules, for green bioenergy conversion, bioremediation, food chemistry and other industrial applications

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 729,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 729,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0