Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials Technologies for performance improvement of Cooling Systems in Power Plants

Obiettivo

MATChING goal is the reduction of cooling water demand in the energy sector through innovative technological solutions, to be demonstrated in thermal and geothermal power plants. The project targets include an overall saving of water withdrawal of 30% in thermal power generation, and a decrease of evaporative losses up to 15% in geothermal sector. The use of advanced and nano-technology based materials will be leveraged to make economically affordable water saving in power plants and pave the way to the market uptake. All technological areas of plant cooling systems will be affected: cooling tower, steam condenser, cooling water circuit and water conditioning. The use of alternative cooling fluids will be investigated to develop advanced hybrid cooling towers for geothermal high temperature power plants, and hybrid cooled binary cycles for low temperature geothermal fields, combining dry/wet cooling, and closed loop groundwater cooling. To increase available effective water supply at reasonable costs, alternative water sources will be exploited: different membrane based technologies will be used to re-cycle or re-use municipal, process and blow down waters. To improve cooling equipment robustness advanced materials and coatings for cooling tower and condensers will be investigated, allowing increasing concentration cycles or directly using aggressive fluids. Demonstration will take place in partner-owned industrial sites, operating pilot plants in intended environment and/or in demo scale, guaranteeing the achievement of TRL 6 for all the technologies. The demonstration activities and the partnership composition ensures the validation of suitable business models and the finalization of business plans, guaranteeing the technological transfer from industry to market, increasing competitiveness at European level, and impacting on water use in power generation sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENEL GLOBAL THERMAL GENERATION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
VIALE REGINA MARGHERITA 137
00198 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0