Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CROR Engine Debris Impact SHielding. Design, manufacturing, simulation and Impact test preparation

Obiettivo

New, eco-efficient aircrafts are challenged by a demand to significantly reduce the CO2 and NOx emission. To achieve these goals, the topic manager is exploring new configurations for integrating advanced engines and propulsion concepts to the aircraft. Most of such promising concepts as the CROR-engine, Boundary Ingestion Layer (BIL), Ultra High Bypass Ratio engines (UHBR), multiple fan cannot be targeted simply by replacing engines of the current generation, but require a substantial change of the principle aircraft configuration.
In case of un-ducted engine architecture as the CROR, the rearward shift of the engines away from the wing provides additional advantages in cabin noise and passenger comfort and safety improvement.
Regarding the safety, main issue is the CROR engine debris that can be release with high energy when there is a failure. It is mandatory to develop innovative solutions for panels and shielding able to shield and reduce damage at impact, to secure the airframe integrity, so that aircraft can make safe continuation of flight and landing after engine burst event.
The goal of REDISH is the development and maturation of innovative shielding able to sustain impacts from high and low energy debris caused by CROR engine burst. A coupled experimental-numerical development approach at two structural scales (laminate/panel and component) is proposed that starts from a large pool of possible configurations that will be downselected in successive analysis steps of increasing detail. Virtual testing by means of high-fidelity simulation tools developed by the consortium will be used to decrease the need for costly physical testing as much as possible and accelerate the shielding development process. The specimens to be manufactured and tested are the ones strictly necessary to validate the numerical simulations and assure the highest educated selection of the actual solution to be implemented for CROR Engine Debris Impact SHielding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 850,00
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 850,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0