Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New technological advances for the third generation of Solar cells

Obiettivo

It is believed that solid-state perovskite solar cells (PSCs) will be the next generation of power source, contributing for fostering the use of photovoltaics in buildings’ roofs and facades. Actually, their transparency, various possibilities of colors and high kWh/nominal power ratio offer to PSCs an opportunity to conquer markets that are not attainable by traditional silicon solar cells. To turn this ambition to a marketable product several efforts are still needed and this project aims to give relevant answers to those key challenges.
GOTSolar proposes disruptive approaches for the development of highly efficient, long-lasting and environmentally safe PSCs. Metal oxide scaffolds employing perovskites and pigment materials with extraordinary high-efficient light harvesters in conjunction with solid-state HTMs will be developed and assembled together. The obtained materials will be characterized to elucidate the interplay of the mesostructure, the perovskite absorber and the HTM layer. These measurements will be used to understand the circumstances electron and/or hole collection is favourable allowing the optimization of the whole device. This understanding and the developed materials will provide the tools to push the PV performance towards 24 % efficiency for lab-size (ca. 25 mm2) and stable for 500 h under 80 °C. In parallel, lead-free light absorbers will be developed aiming a power conversion efficiency of 16 %, also in lab-size cells. These high-efficient devices will be encapsulated using a new hermetically laser assisted glass encapsulation process to enable high-durability and tested under accelerated aging conditions. Following, a device of 10 × 10 cm2 will be built and used for demonstrating the scalability of the developments for producing the first perovskite solar module with potential for 20 years of lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 046,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 046,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0