Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Bearing

Obiettivo

Bearing condition monitoring is an important task in any rotary machine application, given that a bearing is a Single Point of Failure that can lead to catastrophic failure of an entire system. A variety of scenarios can arise from a bearing failure, ranging from only a little monetary loss to hard human fatalities. Accordingly to the risk presented by each system, a wide set of monitoring techniques may be considered, from a simple periodic monitoring routine, usually performed locally by an operator, to a permanently online system that triggers warnings or alarms when a fault is detected on a bearing.

The ultimate aim of iBearing is to monitor the bearing in real-time, and directly in the structure of the bearing, being subjected to the same surrounding harsh environment defined by oil lubricant and high temperatures. Moreover, the proposed system will apply an advanced data fusion algorithm capable of integrating sensorial data from several sources simultaneously, namely temperature, low frequency accelerations, acoustic emission waves, and quality of the lubricant, in order to calculate the most reliable prediction of the time to failure, without intervention of any testing operator.

The consortium composed by Active Space Technologies, Cranfield University, and Schaeffler intend study the best solutions to achieve the iBearing goal. The selected solutions will be designed, implemented and tested on the Schaeffler test rigs, in the framework of the present activity. The final iBearing product will be a miniaturized and integrated piece of equipment to install in any bearing, just requiring minimal adaptations to the shape of new bearings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Active Space Technologies, Actividades Aeroespaciais S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 377,50
Indirizzo
PARQUE INDUSTRIAL DE TAVEIRO LOTE 12
3045 508 COIMBRA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Região de Coimbra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 377,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0