Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting EGNSS Operational Adoption in BLUEMED FAB

Obiettivo

Promoting EGNSS Operational Adoption in BLUEMED FAB
BLUEGNSS proposal aims at promote innovation technologies to maximise the potential of the European GNSS and its adoption. The Consortium, led by ENAV, Italian Air Navigation Service Provider, sees the participation of the other BLUE MED FAB ANSPS partners, such as DCAC – Cyprus, HCAA – Greece, MATS – Malta and is complemented by an industrial partner IDS (Italy) to promote a fully integrated approach.
The primary objective of the BLUEGNSS Project is to develop European Global Navigation Satellite System (EGNSS) aeronautical applications in accordance with ICAO standards and in particular to design RNP approaches with all 3 minimas (LPV, LNAV/VNAV, LNAV), in selected airports in order to increase their accessibility and safety. The publication of the procedures on the national AIPs will allow the adoption of such technology by civil aviation, demonstrating safety, operational and economic benefits. Other objectives, linked to the primary one, are:
• Training procedure designers on the design and regular review of RNP APCH procedures;
• Disseminating EGNSS culture among BLUEMED partners;
• Implementing a regional EGNSS Monitoring Network and data recording capabilities in support of the validation of RNP APCH and of the introduction of Galileo for aeronautical applications.
Design and validation of RNP APCH is a fundamental enabler for the exploitation of EGNSS in the aviation domain and to push forward its adoption in Europe.
This is the first time in Europe that a RNP APCH implementation project is coordinated at FAB level. The advantage of such approach is that States that don’t have enough experience on RNP APCH operational implementation will take benefit from inter FAB knowledge transfer. Furthermore the BLUEMED PBN Task Force framework will act as catalyst platform to spread knowledge among the area and beyond at whole EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAV SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 804,98
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 838,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0