Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperability of Heterogeneous IoT Platforms

Obiettivo

INTER-IoT project is aiming at the design, implementation and experimentation of an open cross-layer framework and associated methodology to provide voluntary interoperability among heterogeneous Internet of Things (IoT) platforms. The proposal will allow developing effectively and efficiently smart IoT applications, atop different heterogeneous IoT platforms, spanning single and/or multiple application domains.

The overall goal of the INTER-IoT project is to provide a interoperable framework architecture for seamless integration of different IoT architectures present in different application domains. Interoperability will be provided at different levels: device, network, middleware, services and data.

The two application domains and use cases addressed in the project and in which the IoT framework will be applied are m-health and port transportation and logistics. The project outcome may optimize different operations (e.g. increasing efficiency in transportation time; reducing CO2 emission in a port environment; improving access control and safety; improving remote patient attendance and increase the number of subject that surgery units can assist using the mobile devices with the same resources; reducing time spent in hospitals premises or reduce the time dedicated to the assistance activities carried out directly at the surgery with advantage for subjects in charge and also benefits those waiting, i.e. reduction of the waiting list) in the two addresses domains, but it may be extended to other application domains in which there is a need to interconnect different IoT architectures already deployed. The project may deal with interoperability at different layers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 989,45
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 744 989,45

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0