Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SKYOPENER - establishing new foundations for the use of Remotely-Piloted Aircraft Systems for civilian applications.

Obiettivo

SKYOPENER will increase the use of Remotely-Piloted Aircraft Systems (RPAS) for civilian applications by contributing to the European RPAS Steering Group's roadmap for the integration of civil RPAS into the European Aviation System. SKYOPENER will provide a whole operational process and a system that will demonstrate higher capability through Communication, Navigation and Surveillance innovations in RPAS. The SKYOPENER system will be designed, in the first instance, for specific operations for tactical RPAS, that are under 25kilos but subject to national aviation authority regulation, operating at Very Low Level of operation (under 500ft).
SKYOPENER will include live trials in Switzerland for which we will gather stakeholders implicated in the operations of RPAS including RPAS operators, civil aviation authorities, air navigation service providers, RPAS manufacturers, satcom service providers etc.
The newly developed system will be the result of the integration of a range of components which will combine technologies such as GNSS, satcom and security tools. GNSS will be used for the safety navigation of RPAS. The project will provide a command and control link that uses communication through multi-band satellite and radio and will address the redundancy issue of communication systems It will also feature a surveillance system with detect and avoid functions that will be based on GNSS, system wide information management and satcom. Such a system will be less costly, less complex, lighter and easier to roll out than those that are currently using mode-S transponders.
SKYOPENER project brings together a seven partner team with a range of expertise and skills. Additionally we will include in the project a stakeholder group which will advise on the requirements of the project, witness the trial operations and support in the dissemination of results from the project. The range of partners, stakeholders and European associations give SKYOPENER a European scope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIASAT ANTENNA SYSTEMS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
PARC SCIENTIFIQUE DE L EPFL
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 418 950,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0