Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Gaia and Herschel Study of the Density Distribution and Evolution of Young Massive Star Clusters

Obiettivo

We propose to use a combination of data from the ESA space missions GAIA and Herschel, alongside other satellite and European-led ground-based observations, to map the density distribution of star formation regions. This will allow us to identify the mechanisms that underlie both how massive stars themselves form, but more fundamentally, how their natal clusters evolve around them. Our work will underpin studies of how all galaxies evolve. The combination of the two ESA missions will allow us to study clusters and associations of stars when they are very young (much less than 1 Myr old), when the structures we see are a better match to the initial conditions. No one has attempted such a project before as the required datasets were not available. The novel data and complexity of the combined datasets require the development of new analysis and visualization tools. In particular we will statistically compare hybrid large scale N-body + SPH models with the combined 6-dimensional Gaia plus Herschel and gas kinematical data. Our goals therefore are structured to develop new techniques that we will initially test on simulations. We will follow this with tests on observational data of slightly older clusters (about 1Myr old). We will then apply the tested methodologies to the very youngest clusters. This will address our final goal of cracking the problem of how the most massive stars and clusters form.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 892,50
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 579 767,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0