Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Experience for Knowledge Intensive Training

Obiettivo

OBJECTIVES: Build on multi-discipline research (e.g. human-centred methodology integrates cognitive models, ergonomics, understanding of worker’s well being) to accelerate how we identify, acquire and exploit skills valued by industry. Get high take-up by early adopters (e.g. in manufacturing). Augment training in situ with live expert guidance, a tacit learning experience and a re-enactment of the expert, in knowledge-intensive environments where effective decision making, often in new situations, has high impact on effectiveness in production. Bring learning content and technical documentation to life via task-sensitive Augmented Reality (AR). Make final products flexible for workplace integration via industry-standard repositories and toolkits.
HOW: Wearable TEL platform enhances human abilities to acquire procedural knowledge by providing a smart system that directs attention to where it is most needed. An extensive audit of industry procedures, policies and participatory design methods will define the main facets of the platform. User test cycles will refine prototypes and deliverables. Existing wearable smart devices and sensors will be tailored to provide an innovative solution for content delivery and measurement of user performance. Comparative tests, stakeholders’ review and leading the IEEE AR group will secure high-standard academic and industrial outputs.
RELEVANCE to work programme: WEKIT is strongly aligned with EU job/training policies (e.g. Grand Coalition for Digital Jobs). It enhances the industrial value chain, reduces fragmentation/cost and improves efficiencies with impact regarding speed and scale in production. Looking ahead: roadmap shows safe skill pathways for use of TEL in changing industrial landscapes (e.g. smart machine-to-machine (M2M) knowledge-sharing). Smarter products and services will improve workflows, enhancing (re)training of workers whose skill sets need upgrading after ‘Industry 4.0’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 250,00
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0