Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second Language Tutoring using Social Robots

Obiettivo

The L2TOR project capitalises on recent developments in human-robot interaction in which the use of social robots is explored in the context of teaching and tutoring. Social robots have been shown to have marked benefits over screen-based tutoring technologies, and have demonstrable positive impacts on motivation in learners and their learning outcomes. L2TOR focuses on the domain of second language learning in early childhood: due to increased mobility of European citizens and increasing internationalisation, most children in Europe will be required to fluently use two or more languages. As language acquisition benefits from early, personalised and interactive tutoring, current language tutoring delivery is often ill-equipped to deal with this. As resources are insufficient to offer one-to-one tutoring with (near) native speakers in educational and home contexts, L2TOR will further the science and technology of language tutoring robots, with a strong focus on multimodal interactive tutoring for young children (4 years of age). L2TOR will focus on native speaking Dutch, German and Turkish children learning English. In addition, Turkish immigrant children in the Netherlands and Germany will be supported by a robot in acquiring Dutch and German. To realise this ambition L2TOR needs to address both technical aspects -such as multimodal interaction, human-robot interaction management and social signal processing-, pedagogical aspects -such as exploring the pedagogy of social robots and the use of social robot to assist in language tutoring- and developmental psychology aspects -such as understanding how children learn a first and second language from others and how this can be transposed to learning from robots.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 544 013,00
Indirizzo
DRAKE CIRCUS
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 544 013,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0