Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultiModal Mall Entertainment Robot

Obiettivo

"In MuMMER (""MultiModal Mall Entertainment Robot""), we propose to address the important and growing market of consumer entertainment robotics by advancing the technologies needed to support this area of robotics, and also by explicitly addressing issues of consumer acceptance, thus creating new European business and employment opportunities in consumer robotics. Specifically, we will develop a humanoid robot (based on Aldebaran's Pepper platform) able to engage and interact autonomously and naturally in the dynamic environments of a public shopping mall, providing an engaging and entertaining experience to the general public. Using co-design methods, we will work together with stakeholders including customers, retailers, and business managers, to develop truly engaging robot behaviours, including telling jokes or playing games, as well as providing guidance, information, and collecting customer feedback. Crucially, our robot will exhibit behaviour that is socially appropriate, combining speech-based interaction with non-verbal communication and human-aware navigation. To support this behaviour, we will develop and integrate new methods from audiovisual scene processing, social-signal processing, high-level action selection, and human-aware robot navigation.

Throughout the project, the robot will be deployed in a large public shopping mall in Finland: initially for short visits to aid in collaborative scenario development, co-design, and system evaluation, and later for a long-term field study in the 4th year of the project. Through our co-design approach, we will both study and foster acceptance of consumer robots and thus positively influence the consumer markets of service robots.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 815 178,75
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 815 178,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0