Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A generic CMOS-compatible platform for co-integrated plasmonics/photonics/electronics PICs towards volume manufacturing of low energy, small size and high performance photonic devices

Obiettivo

PLASMOfab aims to address the ever increasing needs for low energy, small size, high complexity and high performance mass manufactured PICs by developing a revolutionary yet CMOS-compatible fabrication platform for seamless co-integration of active plasmonics with photonic and supporting electronic. The CMOS-compatible metals Aluminum, Titanium Nitride and Copper, will be thoroughly investigated towards establishing a pool of meaningful elementary plasmonic waveguides on co-planar photonic (Si, SiO2 and SiN) platforms along with the associated photonic-plasmonic interfaces. The functional advantages of PLASMOfab technology will be practically demonstrated by developing two novel functional prototypes with outstanding performances:
1) a compact, plasmonic bio-sensor for label-free inflammation markers detection with multichannel capabilities and record-high sensitivity by combining plasmonic sensors with electrical contacts, Si3N4 photonics, high-speed biofunctionalization techniques and microfluidics
2) a 100 Gb/s NRZ transmitter for datacom applications by consolidating low energy and low footprint plasmonic modulator and ultra high-speed SiGe driving electronics in a single monolithic chip.
The new integration technology will be verified through wafer-scale fabrication of the prototypes at commercial CMOS fabs, demonstrating volume manufacturing and cost reduction capabilities. PLASMOfab technology will be supported by an EDA software design kit library paving the way for a standardized, fabless plasmonic/photonic IC eco-system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 500,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0