Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MRI and Ultrasound Robotic Assisted Biopsy

Obiettivo

The MURAB project has the ambition to revolutionise the way cancer screening and muscle diseases are researched for patients and has the potential to save lives by early detection and treatment.
The project intends to create a new paradigm in which, the precision of great medical imaging modalities like MRI and Ultrasound are combined with the precision of robotics in order to target the right place in the body. This will be achieved by identifying a target using Magnetic Resonance Imaging (MRI) and then use a robot with an ultrasound (US) probe to match the images and navigate to the right location.
This will be done thanks to a new innovative technique, which will be developed in the project and called Tissue Active Slam (TAS) which will use different techniques and modalities, like elastography, in order to cope with the deformation of the tissues. Such a procedure has the potential to drastically improve the clinical workflow and save lives by ensuring an exact targeting of (small) lesions, which are visible under MRI and not under US. Technologies developed within MURAB also have the potential to improve other clinical procedures. Clinically, two applications will be targeted and validated in the project: breast cancer diagnostics (MUW and ZGT) and muscle disease diagnostics (UMCN). Considering the potential for the market, industrial partners are involved with expertise in the delivery of safe robotics components and applications (KUKA), as well as with great knowledge and ambition in pushing innovation to the medical market (SIEMENS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 210 800,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 210 800,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0