Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrology for future 3D-technologies

Obiettivo

Within the food chain of equipment delivery for the semiconductor industry, Europe has kept a very strong position in the metrology area with many companies establishing themselves as main leaders in the field. Hence in line with the objectives of the ICT25 call for innovation action to overcome the (initial) barriers for the successful commercialization of novel European products, this project aims at exploring for a number of metrology solutions their technological readiness, reliability and relevance of the developed protocols, and the COO. The portfolio within the project covers new metrology concepts addressing specifically the processing challenges linked to 3D-Devices and range from probing basic layer properties (composition, electrical properties) in FEOL to control of metallization in BEOL up to issues linked to die stacking.
Due to the specific processing steps which need to be addressed, three separate metrology tools will be assessed in this project i.e a Tofsims system (IonTOF) with build-in Scanning Probe stage and FIB column for true 3D-composition profiling, a completely automated micro-Hall and sheet resistance measurement tool (Capres) with additional capabilities for measurements on dedicated test structures (prior to full BEOL) and an GHz acoustic Microscope (Tepla) for probing voids in TSV’s and stacked dies. As some of them (IonTOf, Capres) are addressing partly complementary information (composition versus electrical properties), their co-existence in this project creates additional value as beyond the tool assessment also a methodology based on combining these concepts can be explored and certified. Moreover a significant efficiency gain is created as they can employ similar test structures and devices. For each of these tools, the basic metrology concepts are existing and validated in the lab on selected applications but their general applicability field within the semiconductor industry still needs to be established

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 137 903,75
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 137 903,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0