Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Delivery Ecosystem for Neurosurgery in 2020

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per la gestione delle malattie del cervello

Il progetto EDEN2020, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo sistema unico per la diagnosi e un trattamento minimamente invasivo in neurochirurgia. Il consorzio si avvarrà dell’eccezionale esperienza dei principali istituti di ricerca e partner industriali nel campo della robotica chirurgica al fine di ottenere un reale impatto clinico. L’obiettivo è quello di progettare e ingegnerizzare una famiglia di cateteri orientabili per la gestione della malattia in situ tramite somministrazione robotica e per periodi prolungati. Il sistema sarà in grado di rilevare l’anatomia cerebrale in evoluzione in fase intraoperatoria con un’accuratezza senza pari e di utilizzare strumenti ottici diagnostici per la gestione delle malattie del cervello. EDEN2020 contribuirà all’ampia sfida di migliorare le terapie per i pazienti affetti da cancro, consentendo il trattamento all’interno delle strutture tissutali con un’accuratezza di somministrazione senza precedenti.

Obiettivo

Due to an aging population and the spiralling cost of brain disease in Europe and beyond, EDEN2020 aims to develop the gold standard for one-stop diagnosis and minimally invasive treatment in neurosurgery. Supported by a clear business case, it will exploit the unique track record of leading research institutions and key industrial players in the field of surgical robotics to overcome the current technological barriers that stand in the way of real clinical impact.
EDEN2020 will provide a step change in the modelling, planning and delivery of diagnostic sensors and therapies to the brain via flexible surgical access, with an initial focus on cancer therapy. It will engineer a family of steerable catheters for chronic disease management that can be robotically deployed and kept in situ for extended periods. The system will feature enhanced autonomy, surgeon cooperation, targeting proficiency and fault tolerance with a suite of technologies that are commensurate to the unique challenges of neurosurgery. Amongst these, the system will be able to sense and perceive intraoperative, continuously deforming, brain anatomy at unmatched accuracy, precision and update rates, and deploy a range of diagnostic optical sensors with the potential to revolutionise today’s approach to brain disease management. By modelling and predicting drug diffusion within the brain with unprecedented fidelity, EDEN2020 will contribute to the wider clinical challenge of extending and enhancing the quality of life of cancer patients – with the ability to plan therapies around delicate tissue structures and with unparalleled delivery accuracy.
EDEN2020 is strengthened by a significant industrial presence, which is embedded within the entire R&D process to enforce best practices and maximise translation and the exploitation of project outputs. As it aspires to impact the state of the art and consolidate the position of European industrial robotics, it will directly support the Europe 2020 Strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 929 867,26
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 929 867,26

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0