Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanonets2Sense

Obiettivo

Nanonets2Sense proposes a new technological approach, where random networks of nanowires, called nanonets (NN), allow biosensors for medical applications to be integrated at low cost with a 3D integration scheme. The final objective of the project is to demonstrate 3D above-IC integration of nanonet-based sensing devices on a CMOS platform. By using nanonets as sensing material, our synergetic approach retains the advantages of nanowires (NW) properties without the associated technological burden. With a smart combination of bottom-up and top-down technologies and a low processing temperature (<400°C) compatible with CMOS integration, it allows 3D integration into a compact sensor, where the sensing element, which is exposed to breath or biofluids, is integrated above the CMOS detection circuit, which is naturally protected.

Nanonets2Sense will address all material, device and circuit issues. It will develop the integration process that allows the 3D above-IC integration of NN-based sensing devices on a CMOS platform, optimize sensor performance by engineering nanonet properties and device dimensions, analyse NN-based devices operation and performance and optimize readout accordingly, demonstrate the viability of the integration approach by fabricating a proof-of-concept integrated sensor that realizes 3D SoC integration of a NN-based sensing device with its CMOS read-out.

Nanonets2Sense is thus providing a new technological building block to enhance CMOS chip functionality with biosensing capability. It combines high performance at low cost and the impact is enhanced by the fact that the approach is generic and can be adapted to a large variety of NW and target molecules. Nanonets2Sense relies on well recognized European partners, including academic, SME and large company, which represent the whole chain from basic and applied research to foundry and products development, ensuring that exploitation will combine sounded physical concepts with industrial vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 500,00
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 Grenoble Cedex 1
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 625 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0