Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective awareness platform for outdoor air pollution

Obiettivo

The overall objective of hackAIR is to develop and pilot test an open platform that will enable communities of citizens to easily set up air quality monitoring networks and engage their members in measuring and publishing outdoor air pollution levels, leveraging the power of online social networks, mobile and open hardware technologies, and engagement strategies. The hackAIR platform will enable the collection of data from:
• measurements from existing air quality stations and open data
• user-generated sky-depicting images (either publicly available geo-tagged and time-stamped images posted through social media platforms, or images captured by users
• low-cost open hardware devices easily assembled by citizens using commercial off-the-shelf parts
A data fusion algorithm and reasoning services will be developed for synthesising heterogeneous air quality data into air quality-aware personalised services to citizens.
The hackAIR platform will be co-created with the users, and offered through:
• a web application that communities of citizens will be able to install and customize
• a mobile app that citizens can use to get convenient access to easy-to-understand air quality information, contribute to measurements by an open sensor, or by taking and uploading sky-depicting photos, and receive personalised air quality-aware information on their everyday activities
The hackAIR platform will be tested in two pilot locations, with the direct participation of a grassroots NGO with >400.000 members and a health association with >19.000 members. Appropriate strategies and tools will be developed and deployed for increasing user engagement and encouraging behavioural change. The usability and effectiveness of the hackAIR platform, and its social and environmental impact will be assessed. A sustainability and exploitation strategy will pave the way for the future availability of the hackAIR toolkit, community and website, and explore opportunities for commercial exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAXIS ENVIRONMENTAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 000,00
Indirizzo
THEMISTOKLI SOFOULI STR 54-56
54 655 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0