Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Instant Gratification for Collective Awareness and Sustainable Consumerism

Obiettivo

Political consumerism is a bottom up, grass root engagement of concerned citizens. By uniting their individual selves to a collective, the feeling of individual insignificance is transformed into a non-negligible player on the economic market. The diversification of political interests, the intransparent product interrelationships, however, far too often lead to an evaporation of the collective motion, of the rising up of individually aware citizens.
The ASSET project develops and tests a pilot solution to pioneer on a new form of political consumerism aiming at empowering the individual to facilitate and to reinforce sustainable consumerism, through better decision-making and networking effects. Leveraging on the innovative combinations of interests by distilling individual and amplifying collective interests and forming collective political consumerism, it serves as an empowerment for the citizen.
This crowd-sourced political consumerism builds upon open data, open source, distributed social networking and open hardware. Seizing the full potential of existing mobile communication, it creates collective awareness for political concerns amongst citizens, via integrating network and online collaboration, and collective awareness on economical demands for producers, visualizing mutual interest for sustainable consumption.
The pilot solution includes an individually designed product rating system which is seamlessly integrated into the shopping routines. The pilot solution is developed by a multidisciplinary consortium including retail industry, consumer organization, social sciences and ICT centers, and is tested in fields studies with existing communities of people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINZ CENTER OF MECHATRONICS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 688 086,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 688 086,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0