Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large Scale Silicon Photonics Matrix for Low Power and Low Cost Data Centers

Obiettivo

Cloud storage and computing, big data analytics and social media are driving the need for higher bandwidth communications in data centres (DCs). Concurrently, disaggregation and virtualization trends in the DC are forcing the traffic to be between servers and storage elements in the east-west direction. These changes require massive switching capabilities from the discrete switch elements. However, the technology is rapidly reaching a limit. The result is a multi-layered DC topology with high power consumption and long latency. The L3MATRIX project provides novel technological innovations in the fields of silicon photonics (SiP) and 3D device integration. The project will develop a novel SiP matrix with a scale larger than any similar device with more than 100 modulators on a single chip and will integrate embedded laser sources with a logic chip thus breaking the limitations on the bandwidth-distance product. Use of embedded laser sources and integration with a full logic CMOS chip are innovative steps that will have a profound effect on the European market as these technologies will make a noticeable change in the power consumption, performance and cost of DCs. A novel approach will be used with embedded III-V sources on the SOI substrate which will eliminate the need to use an external light source for the modulators. L3MATRIX provides a new method of building switching elements that are both high radix and have an extended bandwidth of 25 Gb/s in single mode fibres and waveguides with low latency. The power consumption of DC networks built with these devices is 10-fold lower compared to the conventional technology. The outcome of this approach is that large networks, in the Pb/s scale can be built as a single stage, non-blocking network. The single mode nature of the SiP chip allows scaling the network to the 2000 m range required in modern DCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 175,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 175,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0