Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water - Sustainable Point-Of-Use Treatment Technologies

Obiettivo

The WHO estimates that in 2015 in Africa ~156 million people relied on untreated sources for their drinking water. WATERSPOUTT will design, develop, pilot and field-test a range of, sustainable point-of-use solar disinfection (SODIS) technologies that will provide affordable access to safe water to remote and vulnerable communities in Africa and elsewhere. These novel large-volume water treatment SODIS technologies will be developed in collaboration and consultation with the end-users, and include:
1. HARVESTED RAINWATER SODIS SYSTEMS for domestic and community use. (South Africa, Uganda).
2. TRANSPARENT 20L SODIS JERRYCANS. (Ethiopia)
3. COMBINED 20L SODIS/CERAMIC POT FILTRATION SYSTEMS. (Malawi)
These are novel technologies that will create employment and economic benefits for citizens in both the EU and resource-poor nations. WATERSPOUTT will use social science strategies to:
a. Build integrated understanding of the social, political & economic context of water use & needs of specific communities.
b. Examine the effect of gender relations on uptake of SODIS technologies.
c. Explore the relevant governance practices and decision-making capacity at local, national and international level that impact upon the use of integrated solar technologies for point-of-use drinking water treatment.
d. Determine the feasibility & challenges faced at household, community, regional and national level for the adoption of integrated solar technologies for point-of-use drinking water treatment.
WATERSPOUTT will transform access to safe drinking water through integrated social sciences, education & solar technologies, thus improving health, survival, societal well-being & economic growth in African developing countries. These goals will be achieved by completing health impact studies of these technologies among end-user communities in Africa. Many of the consortium team have worked for more than 15 years on SODIS research in collaboration with African partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0