Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A decision support system for self-management of low back pain

Obiettivo

The recent global burden of disease study showed that low back pain (LBP) is the most significant contributor to disability in Europe. Most patients seen in primary care with LBP have non-specific LBP (≥85%), i.e. pain that cannot reliably be attributed to a specific disease/pathology. LBP is the fourth most common diagnosis seen in primary care (after upper respiratory infection, hypertension, and coughing). Self-management in the form of physical activity and strength/stretching exercises constitutes the core component in the management of non-specific LBP; however, adherence to self-management challenging due to lack of feedback and reinforcement. This project aims to develop a decision support system - SELFBACK - that will be used by the patient him/herself to facilitate, improve and reinforce self-management of LBP. Specifically, SELFBACK will be designed to assist the patient in deciding and reinforcing the appropriate actions to manage own LBP after consulting a health care professional in primary care. The decision support will be conveyed to the patient via a smartphone app in the form of advice for self-management. The advice will be tailored to each patient based on the symptom state, symptom progression, the patients goal-setting, and a range of patient characteristics including information from a physical activity-detecting wristband worn by the patient. The second part of the project will evaluate the effectiveness of SELFBACK in a randomized controlled trial using pain-related disability as primary outcome. We envisage that patients who use SELFBACK will have 20% reduction in pain-related disability at 9 months follow-up compared to patients receiving treatment as usual. Process evaluation will be carried out as an integrated part of the trial to document the implementation and map the patients’ satisfaction with SELFBACK. A business plan with a targeted commercialisation strategy will be developed to transfer the SELFBACK technology into the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 904 282,96
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 282,96

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0