Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Citizen Observatory and Innovation Marketplace for Land Use and Land Cover Monitoring

Obiettivo

Currently within the EU’s Earth Observation (EO) monitoring framework, there is a need for low-cost methods for acquiring high quality in-situ data to create accurate and well-validated environmental monitoring products. The aim of the LandSense project is to build a far reaching citizen observatory for Land Use and Land Cover (LULC) monitoring that will also function as a technology innovation marketplace. LandSense will deploy advanced tools, services and resources to mobilize and engage citizens to collect in-situ observations (i.e. ground-based data and visual interpretations of EO imagery). Integrating these citizen-driven in-situ data collections with established authoritative and open access data sources will help reduce costs, extend GEOSS and Copernicus capacities, and support comprehensive environmental monitoring systems. New LandSense services (LandSense Campaigner, FarmLand Support, Change Detector and Quality Assurance & Control) will be deployed in three demonstration cases that will address critical LULC issues in the areas of urbanization, agricultural land use and forest/habitat monitoring. Policy-relevant campaigns will be implemented in close collaboration with multiple stakeholders to ensure that citizen observations contribute to EU-wide environmental governance and decision-making. There will be numerous pathways to citizen empowerment via the LandSense Engagement Platform, i.e. tools for discussion, online voting collaborative mapping, as well as events linked to various campaigns involving public consultation. Simultaneously, to improve Europe’s role in the business of in-situ monitoring, LandSense will create sustainable business models to support market uptake and innovation of its novel added-value products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 176,28
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 176,28

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0