Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale-up of low-carbon footprint material recovery techniques in existing wastewater treatment plants

Obiettivo

SMART-Plant will scale-up in real environment eco-innovative and energy-efficient solutions to renovate existing wastewater treatment plants and close the circular value chain by applying low-carbon techniques to recover materials that are otherwise lost. 7+2 pilot systems will be optimized fore > 2 years in real environment in 5 municipal water treatment plants, inclunding also 2 post-processing facilities. The systems will be authomatisedwith the aim of optimizing wastewater treatment, resource recovery, energy-efficiency and reduction of greenhouse emissions. A comprehensive SMART portfolio comprising biopolymers, cellulose, fertilizersand intermediates will be recoveredand processed up to the final commercializable end-products. The integration of resource recovery assets to system-wide asset management programs will be evaluated in each site following the resource recovery paradigm for the wastewater treatment plant of the future, enabled through SMART-Plant solutions. The project will prove the feasibility of circular management of urban wastewater and environmental sustainability of the systems, to be demonstrated through Life Cycle Assessment and Life Cycle Costing approaches to prove the global benefit of the scaled-up water solutions. Dynamic modeling and superstructure framework for decision support will be developed and validated to identify the optimum SMART-Plant system integration options for recovered resources and technologies.Global market deployment will be achieved as right fit solution for water utilities and relevant industrial stakeholders, considering the strategic implications of the resource recovery paradigm in case of both public and private water management. New public-private partnership models will be explored connecting the water sector to the chemical industry and its downstream segments such asthe contruction and agricultural sector, thus generating new opportunities for funding, as well as potential public-private competition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 663 245,00
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 663 245,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0