Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Area for Climate Services

Descrizione del progetto

Potenziare la resilienza climatica dell’Europa

L’Europa si trova ad affrontare la sfida urgente della variabilità e dei cambiamenti climatici, che richiede strategie efficaci di adattamento al clima, mitigazione e gestione dei rischi di catastrofi. Nel contesto di queste crescenti preoccupazioni, il progetto ERA4CS, finanziato dall’UE, ha intrapreso una missione fondamentale. L’obiettivo del progetto è quello di affrontare l’urgente problema degli impatti climatici dando impulso alla ricerca sui servizi climatici in Europa. Questi servizi comprendono l’adattamento al clima, la mitigazione e la gestione dei rischi di catastrofi, fornendo conoscenze fondamentali per affrontare le sfide future. ERA4CS mira a colmare il divario tra le richieste degli utenti e le scienze del sistema climatico, sviluppando un livello di «traduzione delle informazioni climatiche». Questa iniziativa faciliterà la fornitura di informazioni affidabili e personalizzate, consentendo ai responsabili delle politiche, alle imprese e alle comunità di tutta Europa di prendere decisioni informate.

Obiettivo

Within the European Research Area (ERA), the ERA4CS Consortium is aiming to boost, research for Climate Services (CS), including climate adaptation, mitigation and disaster risk management, allowing regions, cities and key economic sectors to develop opportunities and strengthen Europe’s leadership. CS are seen by this consortium as driven by user demands to provide knowledge to face impacts of climate variability and change, as well as guidance both to researchers and decision‐makers in policy and business.
ERA4CS will focus on the development of a “climate information translation” layer bridging “user communities” and “climate system sciences”. It implies the development of tools, methods, standards and quality control for reliable, qualified and tailored information required by the various field actors for smart decisions.
ERA4CS will boost the JPI Climate initiative by mobilizing more countries, within EU Member States and Associated Countries, by involving both the research performing organizations (RPOs) and the research funding organizations (RFOs), the distinct national climate services and the various disciplines of academia, including Social Sciences and Humanities. ERA4CS will launch a joint transnational co-funded call, with over 16 countries and up to 75M€, with two complementary topics: (i) a “cash” topic, supported by 12 RFOs, on co-development for user needs and action-oriented projects; (ii) an “in-kind” topic, supported by 28 RPOs, on institutional integration of the research components of national CS.
Finally, ERA4CS additional activities will initiate a strong partnership between JPI Climate and others key European and international initiatives (as Copernicus, KIC-Climate, JPIs, WMO/GFCS, Future Earth, Belmont Forum…) in order to work towards a common vision and a multiyear implementation strategy, including better co-alignment of national programs and activities up to 2020 and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE DE LA RECHERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 610 236,14
Indirizzo
86 RUE REGNAULT
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 879 503,44

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0