Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a European Knowledge and Learning Mechanism to Improve the Policy-Science-Society Interface on Biodiversity and Ecosystem Services

Obiettivo

The aim of EKLIPSE is to establish an innovative, light, self-sustainable EU support mechanism for evidence-based policy on biodiversity and ecosystems services open to all relevant knowledge holders and users, and to hand over this mechanism to the wider knowledge community by the end of the project. The mechanism will build on existing science-policy-society interfaces and be further refined via iterative evaluation and learning throughout the project. The mechanism will provide trustworthy evidence for policy and society upon request and will make the knowledge community more able to provide synthesized and timely evidence by providing a platform for mutual learning and engagement. All relevant knowledge holders and users will be actively encouraged and supported by the project team through their individual strengths and interests, thus ensuring targeted contributions. Many institutions have already expressed their interest in the “Network of Networks” of potential contributors to the EU mechanism’s activities. EKLIPSE will directly support the further development of this network and ensure the involvement of relevant stakeholders in the following key areas: (a) jointly developing and setting up a business plan for the mechanism after the end of the project (WP1), (b) conducting joint evidence assessments using established and innovative methods to support policy and societal needs (WP3), (c) jointly identifying research needs and emerging issues (WP4), actively building the Network of Networks and (d) encouraging societal engagement (WP6). This will be supported by an interim governance structure, a strong communication component, including a Science-Policy-Society Forum, and an independent formative evaluation to ensure learning (WP2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 922,15
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 905 922,15

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0