Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drag Reduction in Turbulent Boundary Layer via Flow Control

Obiettivo

The proposed project “Drag Reduction via Turbulent Boundary Layer Flow Control” (DRAGY) will approach the problem of turbulent drag reduction through the investigation of active/passive flow-control techniques to manipulate the drag produced by the flow structures in turbulent boundary layers. In addition, the project aims to improve the understanding of the underlying physics behind the control techniques and its interaction with the boundary layer to maximize their efficiency.
Turbulent Boundary Layer Control (TBLC) for skin-friction drag reduction is a relatively new technology made possible through the advances in computational-simulation capabilities, which have improved our understanding of the flow structures of turbulence. Advances in micro-electronic technology have enabled the fabrication of actuation systems capable of manipulating these structures. The combination of simulation, understanding and micro-actuation technologies offer new opportunities to significantly decrease drag, and by doing so, increase fuel efficiency of future aircraft. The literature review that follows will show that the application of active control turbulent skin-friction drag reduction is considered of prime importance by industry, even though it is still at a very low Technology Readiness Level (TRL =1). Given the scale of the “Flightpath 2050” challenge, now is the appropriate time to investigate the potential of this technology and attempt to raise the TRL to 2 or possibly 3 in some particular branches of the subject. DRAGY proposes a European R&T collaborative effort specifically focused on active and passive control for turbulent skin-friction drag reduction.
The project will result in mutual benefits for industry and scientific European as well as Chinese communities, in a topic of growing concern, namely drag-reduction technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNACIONAL DE METODES NUMERICS EN ENGINYERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 000,00
Indirizzo
C GRAN CAPITAN, EDIFICI C1, CAMPUS NORD UPC SN
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 220 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0