Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super-IcePhobic Surfaces to Prevent Ice Formation on Aircraft

Obiettivo

The accretion of ice represents a severe problem for aircraft, as the presence of even a scarcely visible layer can severely limit the function of wings, propellers, windshields, antennas, vents, intakes and cowlings. The PHOBIC2ICE Project aims at developing technologies and predictive simulation tools for avoiding or mitigating this phenomenon.

The PHOBIC2ICE project, by applying an innovative approach to simulation and modelling, will enable the design and fabrication of icephobic surfaces with improved functionalities. Several types of polymeric, metallic and hybrid coatings using different deposition methods will be developed. Laser treated and anodized surfaces will be prepared. Consequently, the Project focuses on collecting fundamental knowledge of phenomena associated with icephobicity issues. This knowledge will give better understanding of the ice accretion process on different coatings and modified surfaces. Certified research infrastructure (ice wind tunnel) and flight tests planned will aid in developing comprehensive solutions to address ice formation issue and will raise the Project’s innovation level.

The proposed solution will be environment-friendly, will contribute to the reduction of energy consumption, and will help eliminate the need for frequent on-ground de-icing procedures. This in turn will contribute to the reduction of cost, pollution and flight delay.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACJA PARTNERSTWA TECHNOLOGICZNEGO TECHNOLOGY PARTNERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 689 712,50
Indirizzo
UL BITWY WARSZAWSKIEJ 1920R 7A
02-366 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 712,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0