Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUantitative paleoEnvironments from SpeleoThems

Obiettivo

Speleothems (cave deposits, e.g. stalagmites) represent unique terrestrial archives that allow for accurately dated, high-resolution (often annual), continuous and long (many millennia) climate reconstructions. Such records are vital for understanding how climate varies and how our environments respond on seasonal to millennial timescales. However, current speleothem studies can only make qualitative inferences about climate parameters – i.e. they can tell us the direction of change (warmer, drier, etc.) but not the amount of change (how warm? how dry?). Quantitative information is crucial to make speleothem-based data more useful to climate modellers and policy makers.
QUEST (QUantitative palaeoEnvironments from SpeleoThems) will develop new techniques for extracting quantitative information from speleothems and link field and laboratory experiments on water/mineral chemistry with innovative physical and numerical analyses on speleothems. The combination of these techniques, based on physical and chemical properties and statistical methods, will allow us to deliver quantitative reconstructions of two key parameters: hydrology and temperature. We will test our methods using speleothems from Australasia, a region vulnerable to El Niño-Southern Oscillation (ENSO) variability. At present, there is a relative dearth of millennial-scale palaeoclimate data from this region.
Our team members come from a variety of backgrounds including environmental chemistry, environmental mineral magnetism, and numerical data analysis. Each group within the team has already begun developing innovative methods for palaeoclimate reconstruction within their own subfield, but this project will be the first time these methods are combined and applied collectively to speleothems. Our combination of interdisciplinary expertise, state-of-the-art instrumentation, and novel techniques means that we are ideally placed to develop quantitative climate records from speleothems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 18 000,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0