Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing and implementation of a new generation of nanosafety assessment tools

Obiettivo

NanoMaterials safety is of great societal concern and raises many questions for the general public, governments, industry, scientists and regulators. Identifying and controlling the hazards associated with NMs is required to ensure the safety in parallel to exploiting the technological benefits.
NANOGENTOOLS answers this challenge by creating a collaborative excellence-based knowledge exchange network that will: i) push forward knowledge via method development and pre-validation, ii) train scientists in new methodologies to assess long term nanosafety, and iii) support their inclusion in standardization and EU regulations.
NANOGENTOOLS combines toxicogenomics, proteomics, biophysics, molecular modeling, chemistry, bio/chemoinformatics to develop fast in vitro high throughput (HTS) assays, with molecular based computational models for nanotoxicity. Its objectives are to:
· Provide solutions for faster, more reliable assessment of NM toxicity and propose HTS and omics tools for predicting toxicological properties of NMs.
· Develop new bioinformatics methodologies for analyzing -omics data and create an open database in collaboration with the EU Nanosafety Cluster.
· Conduct research and training on biophysical techniques and mathematical models for accurate and fast nanotoxicity prediction.
· Build/improve the safe by design concept, demonstrated using carbon-NMs and nanosensors.
· Place our new knowledge in the context of regulations and EU roadmaps.
NANOGENTOOLS brings together cutting edge research, innovative knowledge-transfer and co-development, and cross-sectoral and cross-disciplinary secondments linking EU academic institutes/networks with industry and policy makers across 8 countries. Expected impacts include pre-validated tools for efficient cost-effective nanosafety assessment applicable to SMEs for incorporation into regulatory frameworks, and translation of knowledge via development of a CNT-based nanosensor based on safe-by-design principles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 500,00
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 139 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0