Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving sustainability and performance of aquafeeds

Obiettivo

An important gap in continued sustainability of fish farming is the lack of a proper understanding on digestive function and aquafeeds utilization. The WiseFeed project will focus on this gap using an integrative approach and considering selected key fish species in culture, the feed composition and feeding protocols. The approach in WiseFeed is based on a collaborative effort for advancing both the fundamental physiological knowledge and practical applicability. WiseFeed will build an integrated network of research groups from the academia and partners in SME and large enterprises where the overall aim is to improve performance and sustainability of aquafeeds for fish production.
WiseFeed has the following specific objectives:
- Develop model that quantifies digestion, absorption and retention efficiency of selected macro nutrients in key cultured fish species
- Develop software package to optimize feeding strategies
- Elucidate the role and effects of specific amino acids and dietary supplements for enhancing metabolism, growth and N-retention including effects of elevated temperatures due to climate changes.
The research that forms the basis for WifeFeed is funded by on-going national R&D projects that constitute the scientific and technical pillars of the current proposal. The secondments will bring external expertise to each of these R&D projects and coordinate efforts among similar and related activities. The secondments also build the competence of each of the participating researchers
The practical benefits of WiseFeed will be improved production yield, reduced feeding cost and reduced N-waste from fish farms. The expected added value will be a faster advance in common objectives by facilitating progress and fulfilment of the R&D objectives for each participant. Furthermore, it is also the aim of WiseFish to establish a consolidated network beyond the framework of this proposal to give response to new challenges of the aquafeed industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 90 000,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0