Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Best practices and implementation of innovative business models for Renewable Energy aggregatorS

Obiettivo

Europe´s electricity sector is in the midst of major transformation moving from public monopolies to competitive private companies in liberalized markets. The liberalization is expected to increase competition and thus increase cost-efficiency in energy production, transmission and distribution with the result of decreasing electricity prices. The efforts of Member State governments to create a more competitive and sustainable electricity sector are currently clouded by a major economic downturn in Europe´s economic activity. Such economic hardship often triggers reluctance to change which is becoming visible in particular in the electricity sector, where measures to protect jobs and national industry start to compete with market liberalization. The affordability of sustainable electricity is questioned.

There is a strong need for innovative business models for Renewable Energy Source (RES) electricity generation in the long and mid-term because support schemes will fade out in the long term pushing renewables on the market at no marginal costs which then in particular for strongly correlated generation as wind and PV leads to price deterioration during production hours. Already today many Member States have drastically reduced measures to further support the development of the RES sector, so that new investment is not possible without tapping new revenues with new business.

The aim of the BestRES project is to identify best practices business models for renewable electricity generation in Europe and to improve these further taking into account new opportunities and synergies coming along with changing market designs in line with the EU target model. Business models investigated in this project shall make use of the aggregation of various renewable sources, storage and flexible demand. The improved business models will be implemented during the project in real-life environments, depending on the market conditions, to proof the soundness of the developed concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 500,00
Indirizzo
SYLVENSTEINSTRASSE 2
81369 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 222 500,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0