Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic standardisation approach to empower smart cities and communities

Obiettivo

systEmic Standardisation apPRoach to Empower Smart citieS and cOmmunities (ESPRESSO) focuses on the development of a conceptual Smart Cities Information Framework, which consists of a Smart City platform (the so-called Smart City enterprise application) and a number of data provision and processing services to integrate data, workflows, and processes in applications relevant for Smart Cities within a common framework. To build this framework, the project will identify relevant open standards, technologies, and information models that are currently in use or in development in the various sectors. It analyzes potential issues caused by gaps and overlaps across standards developed by the various standardization organizations and provides guidelines on how to effectively solve those issues. Particular emphasize will be put on common denominators in order to eventually allow for horizontal interoperability between the various sectors of a smart city. Though horizontal interoperability is out of scope for this project, emphasizing integration reference models as a key common denominator (e.g. in the form of multi-dimensional city models) already defines essential parts of the foundation for future levels of interoperability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPEN GEOSPATIAL CONSORTIUM EUROPE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 205 083,75
Indirizzo
6TH FLOOR 9 APPOLD STREET
EC2A 2AP LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 205 083,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0