Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rf Engineered substrates to FostER fEm performaNCE

Obiettivo

The REFERENCE project aims to leverage a European leading edge Radio Frequency (RF) ecosystem based on RF Silicon On Insulator (SOI) disruptive technology, perceived as the most promising to address performance, cost and integration needs for RF Front End Modules (FEMs)s.
The project targets to develop over the next 3 years, innovative solutions from material, engineered substrates, process, design, metrology to system integration capable to address the unresolved 4G+ requirements for RF FEMs (data rate >1Gb/s) and pave the way to 5G.
The R&D and demonstration actions include:
• Development of innovative RFSOI substrates for 4G+ / 5G
• Move to 300 mm diameter
• Development of 4G+ / 5G RF-SOI devices with 2 major European foundries : analog in 200 mm 130nm technology, RF digital by combining RFSOI and FDSOI in 300 mm at 22nm;
• Innovative design for 4G+ /5G (analog and RF digital),
• Integration of several 4G+ FEM components on the same chip and demonstration System in Package Technology (SiP).
3 applications are investigated :
• Cellular / Iot : 4G+ RFSOI FEM demonstrator at SiP device level
• Automotive : 4G+ RF-SOI demonstrator at SiP device level
• Aviation: RF-SOI high data rate wireless communication module at system level; targeting a new frequency band for aeronautic.

The project is executed within 5 European countries, by on a strong and complementary and well balanced consortium, 6 large industrial companies (world leaders in material, foundries, aeronautics), 4 SMEs and a network of world class level and major European public research institutes and academics. It clearly aims to develop industrial solutions enabling European leadership and production.
Through this technology disruption, REFERENCE project addresses major thrusts for smart mobility, smart society, semiconductor processes, equipments, design technology and smart systems implementation, and support the societal challenges of smart transport, as well as secure and innovative society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2015-1-RIA-two-stage-Master

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOITEC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 718 875,94
Indirizzo
PARC TEC NO DES FONTAINES CHEMIN DE FRANQUES
38190 BERNIN
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 14 875 503,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0