Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIMplifying the interaction with Public Administration Through Information technology for Citizens and cOmpanies

Obiettivo

A seamless interaction with the public administration (PA) is crucial to make the daily activities of companies and citizens more effective and efficient, saving time and money in the management of administrative processes. In particular, online public services have an enormous potential for reducing the administrative burden of companies and citizens, as well as for creating saving opportunities for the PA. This potential is however far from being fully exploited. Online services made available by the PA typically rely on standardized processes, copied from their offline counterparts and designed only from the public sector organizations’ own perspective. This results in online services that fail to adapt to the specific needs of citizens and companies.
With SIMPATICO, we address the issues above by proposing a novel approach for the delivery of personalized online services that, combining emerging technologies for language processing and machine learning with the wisdom of the crowd, makes interactions with the PA easier, more efficient and more effective. SIMPATICO combines top-down knowledge of the PA with bottom-up contributions coming from the community. These contributions can be of different types, ranging from the qualified expertise of civil servants and professionals to problems and doubts raised by citizens and companies that find online services difficult to use. Our approach is able to take into account both explicit information sources coming from citizens, professionals and civil servants, and implicit ones, extracted from user logs and past user interactions. SIMPATICO’s ‘learning by doing’ approach will use this information and match it with user profiles to continuously adapt and improve interactions with the public services. All the collected information on public services and procedures will be made available within Citizenpedia, a collective knowledge database released as a new public domain resource.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 500,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 712 500,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0