Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEDRESET.A comprehensive, integrated,and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region,and reconstruct inclusive, responsive,and flexible EU policies in it

Obiettivo

Euro-Mediterranean policies, as well as research on them, have been characterized by a Euro-centric approach based on a narrow geopolitical construction of the Mediterranean. Moreover, stakeholders, policy instruments, and policy issues have been defined from a European standpoint, marginalizing the perspectives and needs of local states and people, and ignoring the role played by new and powerful regional and global actors. In an increasingly multipolar world, overcoming this Euro-centric approach is key for Europe to play a more meaningful role in the region. Thus, MEDRESET aims to reset our understanding of the Mediterranean and develop alternative visions for a new partnership and corresponding EU policies, reinventing a future role for the EU as an inclusive, flexible, and responsive ‘actor’ in the region. This will be achieved through an integrated research design which is in three phases: it 1) de-constructs the EU construction of the Mediterranean, 2) counters it by mapping the region on the geopolitical level and in four key policy areas (political ideas, agriculture and water, industry and energy, migration and mobility) alongside a three-dimensional framework (stakeholders, policy instruments, policy issues), which directly feeds into 3) a reconstruction of a new role for the EU, enhancing its ability to exert reflexive leadership and thus its relevance in the region. Embedded in an interdisciplinary research team, as well as in a civil society and media network, MEDRESET evaluates the effectiveness and potential of EU policies by investigating whether current policies still match the changing geopolitical configuration of the Mediterranean area. The perceptions of EU policies and the reasons for their successes or failures are assessed by surveying top-down and bottom-up stakeholders on both shores of the Mediterranean. Country-tailored policy recommendations for the EU will be given for four key countries: Egypt, Lebanon, Morocco, and Tunisia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 036,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 036,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0