Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cerebral organoids: human mini brains in a dish open up new possibilities for drug development in neurodegenerative and developmental diseases

Obiettivo

Transferring results from animal models to humans is a major bottleneck in pharmaceutical research. This is particularly true for brain disorders, including neurodegenerative and developmental diseases. Both animal models and conventional cell culture methods fail to recapitulate the complexity of the human brain and there are fundamental differences in developmental and physiological aspects between humans and the commonly used animal models. The high attrition rate of drugs for brain disorders has led major pharmaceutical companies to severely downsize their respective departments.
To overcome the inherent limitations of current in vitro and in vivo models for brain disorders, we have generated a proprietary human pluripotent stem cell-derived 3D organoid culture system, termed cerebral organoids. These cerebral organoids are ‘mini brains’ that grow in a petri dish , display discrete but interconnected brain regions and recapitulate features of human brain development. ‘Mini Brains’ can be derived from patient-specific stem cells and represent a unique opportunity for creating specific human disease models in a 3D culture.
The aim of the ‘Mini Brain’ project is to investigate the commercial feasibility of cerebral organoids as a new and highly cost-effective tool in the discovery and development of therapies for neurodegenerative and developmental diseases. The use of patient-specific cerebral organoids for drug screening and validation offers an alternative to animal experiments, reducing costs and animal use and improving reliability of results, and has the potential to decrease the cost of drug development, reduce the brain disease burden and increase the rate of approved drugs for brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0