Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics

Obiettivo

The objectives of ArchAIDE are to support the classification and interpretation work of archaeologists with innovative computer-based tools, able to provide the user with features for the semi-automatic description and matching of potsherds over the huge existing ceramic catalogues. Pottery classification is of fundamental importance for the comprehension and dating of the archaeological contexts, and for understanding production, trade flows and social interactions, but it requires complex skills and it is a very time consuming activity, both for researchers and professionals. This tool would revolutionise archaeologists habits, behaviours and expectations, would meet real user needs and generate economic benefits, reducing time and costs, would create societal benefits from cultural heritage, improving access, re-use and exploitation of the digital cultural heritage in a sustainable way.
These objectives will be achieved through the development of:
- an as-automatic-as-possible procedure to transform the paper catalogues in a digital description, to be used as a data pool for search and retrieval process;
- a tool (mainly designed for mobile devices) that will support archaeologists in recognising and classifying potsherds during excavation and post-excavation analysis, through an easy-to-use interface and efficient algorithms for characterization, search and retrieval of the visual/geometrical correspondences;
- an automatic procedure to derive a complete potsherd’s identity card by transforming the data collected into a formatted electronic document, printable or visual;
- a web-based real-time data visualization to improve access to archaeological heritage and generate new understanding;
- an open archive to allow the archival and re-use of archaeological data, transforming them into common heritage and permitting economic sustainability.
Those instruments will be tested and assessed on real-cases scenarios, paving the way to future exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 611 250,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 611 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0