Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconsidering European Contributions to Global Justice

Obiettivo

GLOBUS critically assesses the EU’s impact on justice in a global system characterised by uncertainty, risk and ambiguity. GLOBUS defines a new research agenda for the study of the EU’s global role. This agenda directs attention to underlying political and structural challenges to global justice that are prior to the distributive problem, as well as to the fact that what is just is contested both by theorists and policy makers. GLOBUS provides in depth knowledge of how the EU proceeds to promote justice within the specific fields of climate change, trade, development, asylum/migration and security while also speaking to the key horizontal issues of gender and human rights within each of these fields. Rather than focusing on a single dimension GLOBUS develops three different conceptions of justice. This nuanced conceptual scheme allows GLOBUS to address the multifaceted challenge of justice, and to specify the EU’s real impact. GLOBUS takes heed of the reality of “the foreign will” through intense engagement with partners outside Europe. This provides a ‘reality check’ of the limits and potential for the EU’s future place in a multi-polar order. The three conceptions of justice as non-dominance, as impartiality and as mutual recognition all have limitations as they prioritise some challenges to global justice over others. These limitations are important in order to empirically discern inhibiting factors for global political justice– such as power, unequal competences and the prevailing ‘system of states’ – as well as in order to specify how the EU contributes to justice. In order to develop a feasible model of justice promotion, we return to theory when data is collected and revise and amend the analytical model. We further factor in the viewpoints and experience of practitioners and stakeholders, GLOBUS provides policy-relevant recommendations that take into consideration ideal requirements while at the same time not losing sight of the realities of power.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 942 621,25
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 942 621,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0