Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Corporate Arbitrage and CPL Maps: Hidden Structures of Controls in the Global Economy

Obiettivo

Political science conceptualises state-market relations as balancing acts between the public sphere (the state or government) and the private sphere (the market, dominated by large corporate bodies). The expansion of the global market has been led by the rise of large and highly mobile multinational firms. Since many of these companies command turnover comparable to the GDP of middle size states, globalisation is often seen as a global shift of power from states to markets, where corporate power stems from centralisation of resources, capital and structural influence over politics and society.
Yet over the past three decades, large firms have been strategically dividing themselves into hundreds and even thousands of multi-unit, multi-layered and multi-jurisdictional cells. Typically constructed to maximise flexibility and opportunity, such de-centring of the global firm over time has increased, not decreased, the power of the corporation in world politics, society and economy. Such practices amount to a new dimension of corporate power, arbitrage power, which is the main concept underpinning this project. Arbitrage power can be defined as the capacity of economic agents to capitalise on the gaps in the institutional and legal framework of the global economy. Traditional approaches to power analysis which conventionally prioritise individual agents or clusters of interests, are of limited help when engaging with the complex ecology of a de-centred firm.
CORPLINK has two aims: a) to develop a theoretical framework to study the processes of ‘arbitrage power’ as a distinct facet of economic power; b) to develop a novel transferable methodology for the investigation of corporate arbitrage power, CPL maps (Corporate Processes and Linkages maps). Specifically, the project innovates a new tool for the study of the firm as a political actor that navigates through complex networks and modalities of the global system of governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CITY ST GEORGES UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 599 437,00
Indirizzo
NORTHAMPTON SQUARE
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 599 437,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0