Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scanning Electron Optical Nanoscopy

Obiettivo

Novel developments in optical technology increasingly depend on control of light at the nanoscale. To study light at this small length scale it is essential to employ techniques that can excite and image light at the nanoscale. In recent years, my group has explored cathodoluminescence (CL) spectroscopy for this purpose. Based on the exciting potential of this technique, I propose to design and construct a new time- and angle-resolved CL microscope that exploits the primary electron beam as a coherent optical excitation source with deep-subwavelength spatial resolution. We will use the new instrument to address four challenges that will provide new insight in the behaviour of light at the nanoscale. Specifically, we will:
(1) use CL microscopy to excite and characterize ultra-short wavelength-plasmons on graphene. We will create 3D tomographic reconstructions of the local optical density of states in resonant plasmonic and dielectric nanostructures.
(2) determine 2D and 3D spatially-resolved ultrafast carrier recombination processes in resonant semiconductor photovoltaic nanostructures and reveal the radiative properties of single quantum emitters.
(3) develop CL momentum spectroscopy to reveal embedded eigenstates in dielectric photonic crystals and topological photonic protection in complex three-dimensional architectures.
(4) develop CL polarimetry in combination with phase-resolved CL detection to study electric and magnetic polarizabilities in nanoscale light emitters and to control the orbital angular momentum of light.
The proposed program will firmly establish time- and angle-resolved CL imaging spectroscopy as a key deep-subwavelength nanoscopy tool to investigate the interplay of electric and magnetic fields that constitute light at the nano scale, and will enable applications in photovoltaics, solid-state lighting, photonic and optoelectronic integrated circuits, quantum communication, sensing and metrology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0