Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Baryon Picture of the Cosmos

Obiettivo

The cosmological paradigm of structure formation is both extremely successful and plagued by many enigmas. Not only the nature of the main matter component, dark matter, shaping the structure skeleton in the form of a cosmic web, is mysterious; but also half of the ordinary matter (i.e. baryons) at late times of the cosmic history, remains unobserved, or hidden! ByoPiC focuses on this key and currently unresolved issue in astrophysics and cosmology: Where and how are half of the baryons hidden at late times? ByoPiC will answer that central question by detecting, mapping, and assessing the physical properties of hot ionised baryons at large cosmic scales and at late times. This will give a completely new picture of the cosmic web, added to its standard tracers, i.e. galaxies made of cold and dense baryons. To this end, ByoPiC will perform the first statistically consistent, joint analysis of complementary multiwavelength data: Planck observations tracing hot, ionised baryons via the Sunyaev-Zeldovich effect, optimally combined with optical and near infrared galaxy surveys as tracers of cold baryons. This joint analysis will rely on innovative statistical tools to recover all the (cross)information contained in these data in order to detect most of the hidden baryons in cosmic web elements such as (super)clusters and filaments. These newly detected elements will then be assembled to reconstruct the cosmic web as traced by both hot ionised baryons and galaxies. Thanks to that, ByoPiC will perform the most complete and detailed assessment of the census and contribution of hot ionised baryons to the total baryon budget, and identify the main physical processes driving their evolution in the cosmic web. Catalogues of new (super)clusters and filaments, and innovative tools, will be key deliverable products, allowing for an optimal preparation of future surveys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 350,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 350,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0