Obiettivo
CSA Oceans 2 is a 36 month project with the general aim to facilitate and support the implementation of the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) of JPI Oceans. CSA Oceans 2 will build further on the outcomes of the FP7 CSA Oceans project.
To achieve the objective above the project has been organised in five work packages:
- WP1 will allow to link closely the project with the JPI Oceans structures namely the Management Board, the Executive Committee, Strategic Advisory Board and the JPI Oceans Secretariat and involve them in the CSA activities
- WP2 will deal with the implementation of joint transnational activities and will facilitate the organisation of the activities, it will guide the member countries in identifying and selecting the best fit for purpose (new) tools and provide a framework for evaluating, assessing and monitoring of the actions
- WP3 aims at maintaining and further developing the relationships between JPI Oceans with different relevant actors (research funding organisations (RFOs), Ministries, research performing organisations (RPOs), industry and partners outside of the EU) in the field of marine and maritime sciences in supporting the implementation of JPI Oceans agreed actions
- WP4 will support the implementation of the SRIA through thematic foresight mechanisms and will design a process for JPI Oceans to update its SRIA, Implementation Plan and Operational plan.
- WP5 will deliver the necessary tools for the information management as well as outreach and dissemination of CSA Oceans 2 project and JPI Oceans' activities.
The CSA Oceans 2 project will be performed by a consortium of a mix of funding, coordinating and research performing organisations. All are members of the JPI Oceans Management Board or have a close connection to their national Management Board member.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.