Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

For cognitively-impaired or visually-impaired persons suffering from spatial disorientation, a smartphone-based navigation aid that is both reliable and safe for urban pedestrian mobility.

Obiettivo

The objective of ANGEO2 is to develop an orientation aid that is both adapted and directly useful for persons suffering from
spatial disorientation, whether they be cognitively-impaired or visually-impaired persons. The product will provide easy
access to urban areas and include multimodal guidance functions mixing walking with real time bus, tram and metro public
transportation information.

ANGEO2 is an incremental innovation in the niche market of urban mobility for sufferers of visually-disorientation, epilepsy, Parkinson's and Huntington. Reliable information is the key to reassuring the user and therefore providing autonomous mobility. The need for these devices is getting stronger everyday, however the market for orientation aids has not yet taken off. Why is this? The reason is that the services offered up to now are simply not reliable enough in terms of continuous service availability and accurate guidance. The unique selling proposition of ANGEO2 is the full availability of reliable navigation information in difficult urban environments.

A summary of the different types of product and service offerings from the business model is shown below:
• ANGEO-Mobile kits running without a smartphone
• ANGEO-Pos high performance positioning modules linked to a smartphone
• ANGEO-Nav, freemium navigation software running on a smartphone
• ANGEO-Help, a payable helpline using an externalised, remote-assistance platform

For a requested EU grant 713K€, an estimated 46 M€ of cumulated sales will create up to 80 jobs over a 5 year period. An
open development platform for the European healthcare industry to create derivative offerings will also be made available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NAVOCAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 069,00
Indirizzo
ZI DES MOULINS-RUE ARISTIDE BERGES
31840 AUSSONNE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 670,00
Il mio fascicolo 0 0