Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of diagnostic and prognostic biomarkers for Parkinson disease

Obiettivo

Parkinson’s disease (PD) is one of the most prevalent neurodegenerative disorders and a disease with a significant unmet medical need. World-wide, more than 4.6 million individuals over the age of 50 suffer from PD and it is estimated that the number will more than double by 2030. The economic impact of the disease is enormous and the estimated annual European cost of PD is 14 billion euros. At present, only symptomatic therapies are available for PD and there is a huge unmet need for treatments that also slow or halt disease progression. Improved patient outcomes are achieved by early diagnosis and disease modifying treatment. BioArctic Neuroscience is developing a PD biomarker assay, with the potential of becoming the first biochemical biomarker assay that can reflect the underlying pathophysiology of disease. The assay is based on CSF measurements of toxic oligomer/protofibril forms of alpha-synuclein.
In this project we will:
• Conduct biochemical biomarker assay development for PD
• Conduct a small pilot study on clinical cohorts including patients with PD and healthy controls
• Evaluate the business opportunities and further development path for PD biomarkers
Today, there are no reliable biochemical biomarkers for PD and the disease is often difficult to diagnose. The differential diagnosis of PD is based on clinical features and the golden standard still remains neuropathological confirmation. Misclassification, especially in early PD, occurs frequently. High sensitivity and specificity can only be obtained at specialized centres, and after several years of follow-up. To be able to modify or halt the disease progression it is beneficial to initiate a disease modifying treatment at an earlier stage than what is possible today. The clinical validation of a sensitive and specific biomarker that also could mirror the treatment effect would make an enormous advantage and need to be developed in parallel with the development of new disease modifying therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOARCTIC AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
WARFVINGES VAG 35
112 51 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0