Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Passenger-centric Big Data Sources for Socio-economic and Behavioural Research in ATM

Obiettivo

The Flightpath 2050 report envisages a passenger-centric air transport system thoroughly integrated with other transport modes, with the goal of taking travellers from door to door predictably and efficiently. However, ATM operations have so far lacked a passenger-oriented perspective, with performance objectives not necessarily taking into account the ultimate consequences for the passenger. There is a lack of understanding of the impact of passengers’ behaviour on ATM and vice versa. Research in this area has so far been constrained by the limited availability of behavioural data. The pervasive penetration of smart devices in our daily lives and the emergence of big data analytics open new opportunities to overcome this situation: for the first time, we have large-scale dynamic data allowing us to test hypotheses about travellers’ behaviour. The goal of BigData4ATM is to investigate how these data can be analysed and combined with more traditional demographic, economic and air transport databases to extract relevant information about passengers’ behaviour and use this information to inform ATM decision making processes. The specific objectives of the project are:
1. to integrate and analyse multiple sources of passenger-centric spatio-temporal data (mobile phone records, data from geolocation apps, credit card records, etc.) with the aim of eliciting passengers’ behavioural patterns;
2. to develop new theoretical models translating these behavioural patterns into relevant and actionable indicators for the planning and management of the ATM system;
3. to evaluate the potential applications of the new data sources, data analytics techniques and theoretical models through a number of case studies, including the development of passenger-centric door-to-door delay metrics, the improvement of air traffic forecasting models, the analysis of intra-airport passenger behaviour and its impact on ATM, and the assessment of the socio-economic impact of ATM disruptions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOMMON SOLUTIONS AND TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 187,50
Indirizzo
PLAZA CARLOS TRIAS BERTRAN 4 2 PLANTA
28020 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 187,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0